Le aziende intervenute al 1° Meeting di Turismo Venatorio, sono state entusiaste della relazione sul progetto del Gruppo CacciainFiera diretto da Riccardo Ceccarelli. Una presentazione, quella del venerdi a caccia village, fatta con tutti i crismi dal Direttore di Progetto di Turismo Venatorio, Riccardo Ceccarelli, che con l’ausilio delle slide, ha evidenziato la crescita del sito internet che si...Leggi tutto
E’ arrivato il via libera per contenere la popolazione di cinghiali nell’interland della capitale. L’attività possibile sarà la cattura e l’abbattimento dei cinghiali quale conseguenza della evidente necessità di contenere al meglio la peste suina ormai accertata anche nel Lazio. Il via libera è giunto con l’ordinanza disposta dal Commissario Straordinario Angelo Ferrari. L’ordinanza dispone che entro trenta giorni...Leggi tutto
Era la prima edizione del dopo covid nella quale si festeggiava il decennale. Grande risposta del pubblico e degli espositori. Caccia Village anche nel 2022 non si è smentita. Grande cura organizzativa della società organizzatrice, volta a festeggiare la decima edizione e grandiosa risposta del pubblico che ha dimostrato che lo stop forzato del covid, non ha certo penalizzato...Leggi tutto
Il fortunato incontro con Paolo Benelli del genio bolognese, ha dato il via al successo di un’idea tradotta nella produzione di massa dei fucili Benelli apprezzati in tutto il mondo. L’azienda ad EOS 2022 ha ricordato l’uomo dedicandogli una serie limitata dell’arma che ha largamente contribuito a concepire. Il mondo in una molla, che il dizionario identifica come “Organo...Leggi tutto
Dopo il covid il rilancio di un progetto che negli anni a venire diverrà sempre di più il punto di riferimento nel panorama di informazioni e contatto tra le riserve di caccia ed i cacciaori. Turismo Venatorio è un progetto di comunicazione fatto da chi di questa disciplina nel mondo venatorio ne ha fatto un mestiere e una materia di studi...Leggi tutto
Caccia Village che si svolgerà dal 13 a 15 maggio 2022 è da molti anni dotata di campi da tiro ove si esibiscono da sempre tiratori d’eccezione che allietano il pubblico. Anche quest’anno Davide de Carolis per Benelli e Raniero Testa per Winchester sapranno stupirci. Leggi tutto
Il dolore è grande ed è difficile anche raccontarlo, ma tutti noi abbiamo la certezza che a mancare è stata una persona mite, particolarmente garbata, e per questo soprattutto per questo, così tanto apprezzata. Per me e per il Club Calibro 16, un amico, un grande amico. Le parole, in queste situazioni, lasciano la scena al silenzio ed al...Leggi tutto
Per i tesserati FIdC abbonamento scontato e un mese in omaggio alla nuova app Caccia tv Milano,22 Aprile 2022 – È stato rinnovato l’accordo tra la Federazione Italiana della Caccia, la più importante e storica associazione nazionale di categoria fondata nel 1900 che rappresenta circa il 60% dei cacciatori italiani, e il canale Caccia Tv, canale televisivo che da...Leggi tutto
A seguito della richiesta dell’Europarlamentare il Presidente di ISPRA risponde sulle linee guida interpretative sul Regolamento dell’UE sul bando dell’utilizzo delle munizioni in piombo nelle zone umide e relative aree contigue. ISPRA nella sua risposta ha espresso la disponibilità al coinvolgimento ala redazione delle linee guida, subordinata però ad uno specifico pronunciamento da parte del Ministero della Transazione Ecologica...Leggi tutto
La Giunta Regionale dell’Umbria ha preadottato la proposta per il futuro calendario venatorio per la caccia di selezione a cervidi e cinghiale. Dopo questo primo passaggio istituzionale il testo sarà sottoposto alla specifica Commissione. Rispetto al passato la attuale proposta di calendario per la caccia di selezione a Cervici e cinghiale allunga la stagione venatoria di due mesi superando...Leggi tutto
L’11 aprile Federcaccia Lombardia ha inviato alla Regione un documento di diverse pagine di osservazioni – per lo più critiche – rispetto al Calendario Venatorio Regionale 2022/2023. La scorsa settimana l’assessore Rolfi e il Dirigente hanno comunicato di aver ricevuto il 31 di marzo parere ISPRA sul prossimo calendario, chiedendo proposte al mondo venatorio. Tuttavia analizzando i documenti inviati...Leggi tutto
La Lega Umbra, attraverso i consiglieri Puletti e Mancini, chiedono il contenimento della specie, che con la sua grande presenza sta causando uno squilibrio biologico nel delicato ecosistema del lago. La Lega della Regione Umbria chiede alla Giunta Regionale di autorizzare azioni di contenimento della popolazione di cormorano, valutata in eccessiva presenza sul bacino. La richiesta sarà formalizzata in...Leggi tutto
Si è svolta la finale del concorso “Il Bosco in Tavola”, riservata alle elaborazioni gastronomiche di carne di cinghiale con aspiranti Chef gli studenti degli istituti alberghieri marchigiani. E’ stata un successo. La valorizzazione culinaria delle carni di cinghiale è stato il tema dominante del concorso “Il Bosco in Tavola” riservato agli studenti degli istituti alberghieri delle Marche. Si...Leggi tutto
L’ATC Toscano ha promosso il progetto ecologico “Caccia al rifiuto”, che è ripreso con pieno vigore dopo due anni di stop forzato causa covid. Questa bella iniziativa era stata ferma per due anni a causa della pandemia ma questa non aveva però fermato i soliti devastatori dell’ambiente visto l’ingente quantità di materiali raccolti. I boschi sono stati trovati, per...Leggi tutto
Il 18 marzo 2022 ha avuto luogo la prima riunione della task force dell’UE sul recupero degli uccelli in declino. Il punto principale all’ordine del giorno era la tortora, con aggiornamenti sulle tendenze delle popolazioni e raccomandazioni per la stagione di caccia 2022. Le conclusioni di questa riunione della task force sono state poi discusse al gruppo di esperti...Leggi tutto
Dopo qualche titubanza, Emmanuel Macron, che con una lettera inviata ai cacciatori francesi, rivendica una serie di azioni fatte a favore dei cacciatori transalpini. Nel suo programma Macron ha inserito alcuni punti ben definiti: – Lo stato francese fornirà assistenza alle Federazioni venatoria per i danni causati dalla caccia alla grande selvaggina. – Rafforzamento dello status di agenti di...Leggi tutto
A condurlo è Serena Donnini che con alcuni esperti ci accompagnerà a conoscere vari ed essenziali aspetti dell’addestramento del cane ad uso venatorio. Il riporto del cane è uno degli aspetti che più affascinano il cacciatore e il tema sarà trattato con dovizia di particolari ed esempi pratici differenziando i connotati del riporto sportivo dal riporto sul terreno di...Leggi tutto
L’Assessore regionale all’agricoltura ritiene che è un giunto il momento di fornire risposte soddisfacenti alle istanze del modo agricolo e zootecnico. Questi settori, ha detto Emanuele Imprudente, sono già molto gravati e sono necessari interventi rapidi per una gestione della fauna selvatica che limiti l’impatto sulle coltivazioni. Nella Conferenza delle Regioni è stata concordata la necessità di provvedimenti immediati...Leggi tutto
E’ mancato ad 83 anni Franco Perco uno dei pionieri della gestione faunistica in Italia. SI definiva uno zoologo progettista ed oltre ad essere un esimio studioso era tra quegli studiosi che la scienza la viveva sul campo, senza nessun pregiudizio. Ha trascorso la sua carriera tra lo studio dei migliori piani possibili per le popolazioni animali per la...Leggi tutto
Il tiro Long Range è una specificità del tiro che raggruppa caratteristiche uniche nel tiro, nelle armi e nelle munizioni. A caccia Village un Workshop specifico. In particolare si parla della munizione, trattata da Giulio Arrigucci, noto ai più per la sua competenza, la lunga esperienza maturata e la notevole capacità divulgativa. Il titolo del workshop è “PESO E...Leggi tutto