A differenza di coloro che inondano il web di comunicati allarmistici, senza alcun proposta operativa per risolvere i problemi della caccia, noi riteniamo che sia necessario lavorare e informare in modo diverso, puntando alla concretezza dei risultati perseguibili. Recentemente, il Ministero della Transizione Ecologica ha diramato una nota alle Regione, al MIPAAF e ad ISPRA, dove si evidenziava l’intenzione...Leggi tutto
Odorico e Francesco Franchi, raccontano in una bella intervista la riserva di caccia “Tenuta il Santo”, l’esperienza gestionale, la caccia, il territorio e la cura del patrimonio di fauna selvatica a disposizione dei cacciatori. Le braccate al cinghiale fiore all’occhiello dell’azienda, la caccia di selezione a daino e cinghiale, la caccia alla stanziale con il cane da ferma, il...Leggi tutto
Le Associazioni Venatorie Regionali della Lombardia rifiutano sdegnosamente e rimandano al mittente i contenuti del Comunicato Stampa emesso dalle sigle anticaccia riguardo “frange estremiste di cacciatori”, sempre più spesso assimilati a bracconieri che non hanno nulla a che vedere con che pratica la passione venatoria nel pieno rispetto delle leggi che la regolano. Nessun “massacro” né tantomeno richiesta o...Leggi tutto
Rinviata al 2022 la decima edizione del Salone Nazionale della Caccia e del Tiro a Volo. Il nuovo appuntamento è in programma dal 13 al 15 maggio 2022 presso Umbria Fiere – Basta Umbria (Perugia). Per far fronte all’ emergenza sanitaria COVID -19 e tutelare la salute di tutti i partecipanti anche il 2021 vedrà rinviato l’appuntamento con il...Leggi tutto
Causa persistere della situazione pandemica la tradizionale prova per cani da beccaccia che ogni anno si tiene presso la Tenuta Bonicelli in provincia di Cuneo è stata annullata. Numerose le presenze delle beccacce come segnala lo staff di Tenuta Bonicelli, ma nonostante questa abbondanza che avrebbe fatto presagire ad una manifestazione degna di nota, la stessa ha dovuto essere...Leggi tutto
Domanda semplice. Carne: di allevamento o di selvaggina? Quella di selvaggina è sicuramente una scelta salutare per l’alto contenuto proteico e la scarsità di grassi. Fondazione Una attraverso il progetto SELVATICI E BUONI, intende promuovere la realizzazione di una filiera che partendo dal cacciatore arriva sino al consumatore finale, oltre che direttamente attraverso le macellerie o la ristorazione tradizionale....Leggi tutto
Con frequenza si tratta dell’impatto che l’attività venatoria ha sull’attività economica e sul PIL otre che sul territorio ove insiste. Sono già presenti in merito alcuni studi ma non troppi non quanti ne servirebbe soprattutto in un momento storico come questo nel quale molte attività occupazionali sono a forte rischio ed è utile capire meglio il contesto economico specifico...Leggi tutto
Fabrizio Volpara, racconta in una intervista la riserva di caccia “La Lavagnina”, l’esperienza gestionale, la caccia, il territorio e la cura del patrimonio di fauna selvatica a disposizione dei cacciatori. La Lavagnina che insiste su un territorio collinare di alto rilievo fa parte del Gruppo de Maria. << PER SAPERNE DI PIU’ SU TURISMO VENATORIO ITALIA CLICCA...Leggi tutto
Sulla base dei principi della Strategia Forestale dell’Unione Europea ogni Stato membro sta sviluppando un documento di pianificazione denominato Strategia Nazionale Forestale – SNF, che avrà validità ventennale e lo scopo principale di promuovere una gestione sostenibile del proprio patrimonio forestale. Si tratta di un documento del tutto innovativo, per la prima volta realizzato nel nostro Paese e che...Leggi tutto
Ispra ha specificato che, a differenza di quanto in parte avvenuto l’anno scorso, i piani di prelievo per la stagione 2021/2022 – ungulati e galliformi – dovranno basarsi su dati reali di presenza. L’andamento della pandemia stanno rendendo complicati i censimenti che tutti gli anni si effettuano su cervidi e bovidi; si dovrà comunque fare affidamento sui dato acquisiti...Leggi tutto
Presieduta dal Presidente Francesco Bruzzone si è tenuta la prima riunione del Dipartimento per la Gestione della Fauna Selvatica della Lega. Molti gli argomenti all’ordine del giorno, tra i quali la maggior armonizzazione dei calendari venatori delle varie Regioni Italiane. Inoltre è stata proposta una gestione mirata per la fauna migratoria in Sardegna, soggetta a notevoli differenze climatico-stagionali. Si...Leggi tutto
La Corte di Giustizia Ue ha emanato una sentenza del su una pratica tradizionale, caccia con il vischio, praticata in 5 dipartimenti nel sud est della Francia. Nello specifico la Corte ha evidenziato che tale pratica possa essere sostituita con altre egualmente soddisfacenti. Ciò entra in contrasto con la relazione dall’avvocato generale della medesima Corte. Questi nei mesi scorsi...Leggi tutto
FACE (Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione della natura) ha pubblica un’infografica che segnala i tanti benefici messi in campo dalla caccia e dai cacciatori Europei. — INVESTIRE NELLA CREAZIONE E GESTIONE DI HABITAT I cacciatori di tutta Europa contribuiscono attivamente alla gestione e alla creazione di habitat per un’ampia gamma di specie. — CONTRIBUTO ECONOMICO ANNUALE DA...Leggi tutto
Molto attivo sui social con molte foto e post ed uno dei commenti a corredo delle tante foto sul suo profilo Instagram è stato questo: “Come ci si può definire conservazionista e contemporaneamente spendere le proprie energie per uccidere animali indifesi?” La sua bellissima risposta. “L’essere umano è andato a caccia per circa 2 milioni di anni;...Leggi tutto
La Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura, hanno scritto nei giorni scorsi ai presidenti delle Regioni per presentare la richiesta di esentare in tutto o in parte i cacciatori dal pagamento della tassa di concessione regionale...Leggi tutto
Tra i colori delle regioni ed anche provincie che cambiano continuamente è difficile orientarsi. In Toscana il Presidente della Regione ha chiarito che nelle aziende è possibile e Baciano accoglie i cacciatori nello splendore di fine inverno. La caccia a Baciano è da sempre ambita dagli appassionati del cane da ferma e tradizionalmente continua anche al termine della stagione...Leggi tutto
La maggior parte degli italiani lo hanno conosciuto ed apprezzato per la sua passione per la musica che è divenuta il suo mestiere … noi cacciatori anche per una sua altra grande passione …. la caccia! Raoul Casadei è stata un’altra illustre vittima della pandemia che da quando è iniziata ci ha portato via un gran numero di amici...Leggi tutto
Dopo dieci lustri di entusiasmante cavalcata industriale, Benelli esordisce da par suo nel settore delle Bolt Action; lo fa con una carabina che più che un’arma sarà per molti una affascinante “esperienza venatoria”. Un attento sguardo al futuro è da sempre stata la prerogativa di Benelli, sguardo che ha costantemente tradotto in pregevoli armi capaci di distaccare la concorrenza...Leggi tutto
Sulla base della recente sentenza della Corte Costituzionale anche la Regione Piemonte, come molte altre alle prese con la proliferazione degli ungulati, intende adottare provvedimenti di controllo più incisivi. Questo va nella direzione di aumentare le potenzialità di prevenzione per i danni all’agricoltura e gli ormai frequenti incidenti stradali la cui causa sono gli ungulati selvatici. Ciò permetterebbe anche...Leggi tutto
All’indomani della trasmissione “Indovina chi viene a cena” di RAI 3 del 27 febbraio ove si erano affermazioni negative sulla caccia il parlamentare del Pd si è mosso per avere spiegazioni. Ha inviato una lettera a Presidente ed Amministratore Delegato RAI chiedendo se la direzione RAI fosse stata al corrente dei contenuto e della impostazione della puntata. La lettera...Leggi tutto