“Da alcune notti i cani abbaiavano vicino alla stalla e anche alle case. Avevo solo un sospetto. Purtroppo era vero”. Così racconta al giornalista della Stampa Armando Cucchietti, agricoltore...Leggi tutto
Ormai la presenza del Lupo in Val Bormida può considerarsi stabile, e lo dimostrano le sempre più frequenti segnalazioni di esemplari avvistati, molti dei quali nelle vicinanze dei paese...Leggi tutto
La caccia è un’ atavica tradizione tramandata al nostro DNA dai nostri antichi parenti. Questo è un breve racconto d’amore di un’arte, di una passione goliardica a volte bella...Leggi tutto
Era dai tempi del fondatore Erminio Sipari (1923), e, in quelli più recenti, dalla nomina di Michele Cifarelli (1983) che il Parco d’Abruzzo non aveva un Presidente di chiara...Leggi tutto
E’ un 10 ottobre di fine anni ’60 e siamo al posto delle “Colonne” tra Alberobello e Noci all’entrata dei tordi. C’è un muro che corre dall’oliveto al bosco...Leggi tutto
Quando si devono pagare le tasse di concessione regionale e governativa, per il rinnovo del porto d´armi? Le tasse devono essere pagate, per ciascun anno successivo a quello di...Leggi tutto
Tratto da www.regione.marche.itIl 1 settembre riapre la caccia nelle Marche. L´attivita` cessera` il 31 gennaio dell´anno successivo. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha approvato il Calendario venatorio...Leggi tutto
Totale sintonia e spirito collaborativo sono emersi dal recente incontro tra i presidenti regionali del Lazio di Federcaccia e Urca, Aldo Pompetti e Ernesto Erisi, in materia di caccia...Leggi tutto
Dicembre 1992, ancora apertura alla San Floriano di Zapponeta. Questa volta l’invito arriva in anticipo di una settimana ed allora possiamo recarci sul posto per verificare la quantità di...Leggi tutto
Il giorno 11 e 12 giugno si terrà ad Arezzo nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi “Mondo Ungulati”. Un patrimonio da gestire, la prima edizione di un evento...Leggi tutto
Fasano di Puglia, dicembre 1968. Siamo in 5 una mattina al posto “Alle colonne” tra Alberobello e Noci. Poco più di mezz’ora di viaggio da Fasano e siamo sul...Leggi tutto
La Regione ha modificato il disposto sulla commercializzazione della selvaggina abbattuta, riportando in auge le munizioni contenenti piombo. Dal 24 Aprile in Emilia Romagna si potrà tornare ad effettuare...Leggi tutto
La Giunta Regionale, recependo l’ordinanza del TAR, il 31 Luglio ha approvato un nuovo calendario venatorio che è largamente non condivisibile. E’ stato il ricorso al TAR promosso da...Leggi tutto
Brend–Brescia nuove direzioni, un progetto che organizza a Brescia eventi, convegni, spettacoli, mostre in occasione di Expo, lunedì 27 luglio ospita l’evento Selvatici e buoni: uomo natura ambiente-Progetti per...Leggi tutto
E´ stata convocata, in data 15 giugno 2015, presso gli uffici della Provincia di Cremona – Via Matteotti n. 39 – Crema – Sala primo piano a partire dalle...Leggi tutto
ARCO. L’inarrestabile avanzata dei cinghiali non avviene soltanto nel Basso Sarca ma coinvolge anche piazza Dante, a Trento. L’iniziativa di coinvolgere i responsabili della Provincia è stata del presidente...Leggi tutto
E’ l’alba di una nuova stagione di caccia. E’ ormai alle spalle la preapertura che ha interessato una parte ridotta di cacciatori. Da domenica 20 settembre si torna a...Leggi tutto
Lo strappo ambientalista del PD di fine legislatura con il ritiro del famoso emendamento, mortifica le richieste degli agricoltori che avevano richiesto interventi di abbattimento per tutelare le coltivazioni....Leggi tutto
Merito di nuovo al Club Calibro 16 di aver centrato il bersaglio, con una pubblicazione che non era mai esistita prima, che vuole avvicinare il cacciatore al suo ausiliario...Leggi tutto
Secondo gli esponenti di Lac il piano faunistico venatorio messo punto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è fortemente sbilanciato a favore della pratica venatoria e dei cacciatori consentendo di...Leggi tutto