- AB Agrivenatoria Biodiversitalia
- Canna Rigata
- News
- News Canna Rigata
- Super News - Caccia in Fiera
- Super News - Canna Rigata
LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA TESI DI AGROVENATORIA BIODIVERSITALIA
AB Agrivenatoria Biodiversitalia era intervenuta con i suoi legali ne secondo grado di giudizio a difesa dei calendari venatori regionali. Secondo il suo ufficio legale la caccia è costituzionalmente ammessa e questo anche dopo le modifiche all’articolo 9.
Giornata importante per la caccia italiana quella del 6 Dicembre, giorno nel quale il Consiglio di Stato si è pronunciato in seguito a ricorsi presentati ai TAR di Emilia Romagna e Lombardia per l’annullamento delle disposizioni presenti nei rispettivi calendari venatori. Il Consiglio di Stato pronunciandosi in via definitiva a ritenuto di non dover accogliere la richiesta di sospensiva richiesta dalle associazioni ricorrenti.
In quella occasione AB Agrivenatoria Biodiversitalia, aveva dato mandato ai propri legali di costituirsi innel giudizio di primo grado con un intervento ad opponendnum contro il ricorso ed in particolare sulla richiesta ben precisa relativa alla art. 9 della Costituzione. Anche nel giudizio al Consiglio di Stato si è ribadita la medesima linea, questa volta unitamente ad alcune associazioni venatorie, riuscendo a dimisttrare che la caccia è attività compatibile con la Costituzione.
Niccolò Sacchetti, Presidente di AB Agrivenatoria Biodiversitalia, ha dichiarato che “il pronunciamento del Consiglio di Stato rappresenta un precedente storico e dimostra chiaramente come il principio del bilanciamento dei diversi interessi in gioco, compresa l’attività venatoria e la gestione faunistica, è di fondamentale importanza quando si discute della posizione giuridica degli animali. L’art. 9 comma 3 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale 1 del 2022 ha destato subito l’attenzione delle sigle animaliste che hanno voluto leggerlo come l’occasione per far chiudere la caccia in Italia. Una visione di parte, dovuta a posizioni puramente ideologiche. Il successo ottenuto da AB di fronte al Consiglio di Stato conferma che l’attività venatoria in Italia è garantita in maniera inequivocabile, nei limiti stabiliti dalle norme europee, nazionali e regionali”.
Lazione di tutela legale di AB Agrivenatoria Biodiversitalia proseguirà nel tempo a favore della attività delle aziende venatorie in collaborazione con le altre associazioni, ed anche a tutela della figura del cacciatore.
E’ questo un successo che viene da lontano, con lavoro fatto con Fondazione UNA e l’azione di AB Agrivenatoria Biodiversitalia continua con l’opera di divulgazione sui temi venatori degli atti del convegno svoltosi a luglio alle istituzioni ed ai professionisti del settore.
AB Agrivenatoria Biodiversitalia è associazione aderente a Coldiretti fondata con la finalità di valorizzare la proprietà fondiaria con scopi ecologici tra i prioritari la tutela della biodiversità e dello sviluppo sostenibile.