DUE LAVORI SULLA LEPRE DI FEDERCACCIA

 

Alla settima edizione di European Congress of Conservation Biology (ECCB) questi giorni in corso a Bologna, Federcaccia porta all’attenzione del mondo scientifico due interessanti lavori sulla specie lepre.

Il primo lavoro i cui coautori sono Walter Trocchi e Daniel Tramontana, è relativo al progetto di monitoraggio della lepre italica in Sicilia che è iniziato nel 2017 ed è terminato nel 2023. Il progetto ha permesso di acquisire molte conoscenze sulla lepre, grazie all’attività volontaria di un centinaio di cacciatori/monitoratori. Il progetto ha anche permesso la riapertura della caccia alla specie in modo sostenibile e per cacciatori formati.

Il secondo lavoro, condotto principalmente da ISPRA a partire dal 2015, che ha coivolto anche la competenza di Walter Trocchi è relativo alla riscoperta di una popolazione di lepre europea con caratteristiche genetiche ancestrali. Quindi di fatto una popolazione con un ceppo genetico che non ha subito a livello genetico il largo impiego nei ripopolamenti con ceppi esteri.

Due interessanti studi sullo stato di salute della specie.

 

Bird Hunter Certification