SCIACALLO DORATO IN LOMBARDIA
Stefano Locatelli è un cacciatore attento a ciò che gli succede attorno e grazie alla sua tenacia, sono giunte e prime documentazioni ufficiali della presenza dello sciacallo dorato in Lombardia. La notizia è tanto importante da essere stata, alcuni giorni or sono, riportata sul sito italiano del National Geographic.
L’avvistamento era stato già effettuato un pò di tempo durante le attività notturne di monitoraggio della specie lepre, realizzate di concerto da cacciatori specializzati e dal personale della Polizia Provinciale. Un canide un pò più piccolo del lupo e un pò più grande della volpe era stato avvistato, ma nulla di più.
Sono poi state le operazioni di fototrappolaggio messe in atto per monitorare altre specie che hanno evidenziato di nuovo la presenza del canide. Le immagini sono state sottoposte ad uno dei massimi esperti della materia, il Dott. Lapini del Museo di Storia Naturale di Udine che ha confermato che si tratta di Sciacallo Dorato.
Sono previste perciò ulteriori monitoraggi realizzati da un team di esperti anche grazie ad attività di rilevamento acustico.
Nel suo comunicato Federcaccia Bergamo rileva che da quest’anno il Comprensorio Alpino Valle Brembana ha avviato un progetto con l’Università di Pavia per il monitoraggio dei cervi, attraverso la tecnica del fototrappolaggio, per studiarne gli spostamenti nelle diverse stagioni. Le Orobie si confermano un vero paradiso naturalistico, ma anche un importante laboratorio di ricerca scientifica, e questo grazie a chi lo sta gestendo con cura e passione, con i cacciatori sempre in primo piano.
rati, frutta, ma anche rifiuti e altro) sono le sue caratteristiche vincenti, che ne hanno favorito l’espansione in Europa”.
_____________________________________