MAGNIFICO SET OF FIVE: LA PERLA DI BENELLI
La presentazione alla stampa internazionale nel Palazzo Ducale di Urbino ha riscosso ammirazione per questo gioiello italiano ove l’arte pura affianca la tecnica sopraffina.
Urbino, 27 giugno 2022, una data che rimarrà impressa per sempre nella memoria dei presenti. In grande stile, come le è proprio, Benelli ha presentato nella prestigiosa sede del Palazzo Ducale di Urbino, il suo gioiello unico ed irripetibile, il MAGNIFICO SET OF FIVE”.
La presentazione è avvenuta alla presenza di Anna Rita Moretti, moglie del Cav. Moretti, Presidente di Benelli e di Elena Gregori Daverio, vedova del critico d’arte Philippe Daverio, che più volte è stato vicino a Benelli, quando l’azienda si è cimentata nella realizzazione di prodotti armieri di elevato pregio.
Da questa data è iniziato il Tour Europeo del Magnifico Set of Five, composto da 5 fucili o per meglio precisare da 5 opere d’arte assoluta. Dopo Urbino, la prossima tappa espositiva sarà Firenze, ove sarà esposto alla 35° Convention del Safari Chapter International, per poi essere presentato a Parigi e Londra.
L’opera ha richiesto una intensissima attività manuale di sublimi artisti, basti pensare che le solo incisioni hanno richiesto 2000 ore di lavoro per ogni fucile. Un lavoro intenso ed appassionante iniziato 5 anni fa e che adesso Benelli ha l’onore di presentare, prima che un fortunato collezionista se lo possa accaparrare.
La penna di un comunicatore della tecnica armiera, avrà evidenti limiti nel descrivere questa eccellenza artistica, ma ciò nonostante il tentativo di raccontarla non verrà meno.
Il Magnifico Set of Five è costituito da 5 fucili semiautomatici: due in calibro 12, due in calibro 20 e uno in calibro 28 contenuti in una elegantissima custodia in pelle, di rara bellezza, interamente realizzata a mano.
La scelta del numero dei fucili e dei calibri riprende una tradizione esclusiva della nobiltà inglese in temi di armi di famiglia: le due del calibro maggiore erano destinate al capofamiglia, le due del calibro 20 destinate alla moglie e quella del calibro 28 al figlio.
I semiautomatici del Magnifico Set of Five, sono realizzati su base Executive, tra le armi già più prestigiose di Benelli, la cui carcassa in acciaio inox è impreziosita per tutta la sua totalità da favolose incisioni. Il termine non è abusato poiché le incisioni sono tracciate e realizzate totalmente a mano, e le scene sono diverse una dall’altra con il comune denominatore che tutte hanno incisa una decorazione di foglie e ghiande di quercia con rilievi in oro rosa.
Per i due calibro 12 l’incisione rappresenta la caccia agli acquatici, con la finezza del disegno di uno specchio d’acqua ove si involano le anatre.
I due calibro 20 vedono il tema della caccia alla selvaggina stanziale, nello specifico vi è rappresentata la caccia al fagiano, maestoso galliforme che si esalta particolarmente nella cura dell’incisione.
Il calibro 28, il più piccolo dei tre, privilegia invece la caccia ad una specie minuta: la caccia alla quaglia è il tema raffigurato nelle incisioni di questo piccolo calibro.
Il Magnifico Set of Five, è l’eccellenza ineguagliata di Benelli e caratterizza in pieno l’azienda Urbinate: per cui, è quasi superfluo ricordare che i 5 semiautomatici sono dotati del sistema inerziale che da sempre è parte integrante e diremmo DNA stesso della casa di Urbino.
Ammirati noi tutti che eravamo presenti, dallo splendore della visione d’insieme del Magnifico abbiamo in ultimo, dopo l’introduzione del Dott. Bruno Beccaria e le belle parole di Elena Gregori Daverio, prendere rispettosamente tra le mani, rigorosamente dotate di guanti bianchi, gli esemplari. Erano evidenti in tutti noi fortunati presenti, nessuno escluso, le palpitazioni del cuore che saliva in gola, per la ricchezza del decoro e della maestria immessa in ogni dettaglio presente in quest’opera di ispirazione rinascimentale ove la magnificienza italiana del bello si sposa che la a più moderna tecnologia custodita ad Urbino.
Suddividendo in tre parti distinte ogni fucile si può evidenziare come i legni siano con un nobilissimo legno di olio, la cui finitura ad olio è curatissima, come del resto la perfezione delle incassature. Il calcio termina con un calciolo realizzato in corno di bufalo.
La carcassa è interamente scolpita a mano e su essa sia sul lato destro che sinistro spiccano incisioni bellissime, che lasciano ammirati. Solo il guardarle in rigoroso silenzio, alla stessa stregua di quel che si fa per lunghi minuti davanti ad un quadro, consente di apprezzarne lentamente i contenuti e la immensa maestria nel realizzarli.
La meccanica in acciaio inox, pur essendo quella che ha fatto di Benelli l’azienda che è, è ampiamente lavorata da sagaci mani, e le parti in alluminio, metallo meno nobile sono limitate esclusivamente ai tubi serbatoio e guidamolla.
La valigetta è altra esclusiva opera d’arte totalmente realizzata mano in cuoio pregiato all’interno della quale campeggia un un cameo con l’incisione de La dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci, simbolo inegiagliato dell’italica genialità. Anche in suo omaggio, il design della custodia è un trionfo di strutturazione degli ingombri, finalizzata al contenimento i 5 fucili ed al suo trasporto. La valigettapresenta due gambe pieghevoli per l’appoggio di campagna.
Quando Benelli ha invitato ad Urbino gli addetti della comunicazione venatoria per la presentazione del Magnifico Set of Five, nessuno di noi si rendeva conto di quello che avremmo potuto vedere, e forse non eravamo nemmeno preparati a cotanta magnificienza, ma ci è sembrato come un immenso regalo esclusivo, dato che come recita l’elegante libretto che accompagnava l’evento, il Magnifico Set of Five … è il primo dei cinquantanni di storia di Benelli e l’unico dei prossimi cento anni.
Noi ve lo abbiamo raccontato così, al meglio delle potenzialità della nostra penna, sapendo che al Magnifico Set of Five non siamo riusciti a dare la rappresentazione che merita. Ci scuserete.
SCHEDA TECNICA DEL MAGNIFICO SET OF FIVE
Calibri: 12; 20; 28
Camera: 76 mm / 3″ – per tutti i calibri
L.O.P.: 360 mm per il cal. 12 e il cal. 20; 350 mm per il cal. 28
Piega al nasello: 37 mm – per tutti i calibri
Piega al tallone: 55 mm – per tutti i calibri
Tubo serbatoio: fisso
Capacità: 2 cartucce
Calcio e asta: noce europeo selezionato Grado 5 finito a olio
Attacchi magliette portacinghia: a scomparsa sull’astina
Smontaggio astina: con meccanismo a leva
Calciolo: corno di bufalo zigrinato a mano
Carcassa: acciaio inox
Manetta otturatore: pieghevole
Lunghezza di canna: 70 cm / 28″ per il cal. 12 e il cal. 20; 65 cm / 26″ per il cal. 28
Strozzatura: ** / IM (cal. 12) fissa; *** / M (cal. 20 e 28) fissa
Lunghezza cono di strozzatura: 8 cm / 3”
Finiture: marcatura lucidata e brunita sul lato sinistro: Benelli Armi S.p.A. – Urbino-Made in Italy Bindella: flat non ventilata arabescata a mano
Mirino: oro
Incisioni: realizzate a mano con soggetti venatori dedicati per ogni calibro e castoni in oro rosa.
Componenti metallici: bruniti e lucidati a mano, recanti le ultime due cifre del numero di serie
Peso dei semiautomatici:
3,350 kg per il cal. 12;
2,751 kg per il cal. 20;
2,600 kg per il cal. 28.