FACE SU PROSSIMA PAC: FAVORIRE LA PICCOLA SELVAGGINA

 

Face in un documento fornisce suggerimenti per la stesura delle linee operative della prossima Politica Agricola Comune.

Mentre le popolazioni di ungulati europei sono in aumento, la flessione della piccola selvaggina è evidente e Face constatato ciò fornisce suggerimenti e spunti di riflessione per chi sarò chiamato alla stesura della nuova PAC che coprirà il periodo 2028-2034:

  • La futura PAC dovrebbe orientarsi verso gli obiettivi definiti dall’UE per la biodiversità invertendo il declino negli ecosistemi agricoli.
  • Di pari passo la PAC dovrebbe garantire incentivi e sussidi agli agricoltori che si attivino per migliori pratiche a supporto dell’ambiente.
  • Garantire la conservazione degli elementi paesaggistici e delle infrastrutture ecologiche esistenti.
  • Impedire la rimozione di habitat come siepi, piccole zone umide e stagni anche grazie al monitoraggio satellitare, fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
  • Definire premialità per gli agricoltori che non hanno rimosso gli habitat ricchi di biodiversità.
  • Premiare gli agricoltori per la rimozione delle specie esotiche invasive (IAS).
  • Gli ecosistemi dovrebbero essere concepiti cosi da poter ricompensare gli agricoltori per la creazione di habitat di qualità, che andranno a beneficio di varie specie cacciabili e non cacciabili a livello nazionale.

Il documento FACE (in lingua inglese) è consultabile cliccando qui >>