PEDRA E NAE: A CACCIA IN RISERVA IN GALLURA

La caccia in riserva in Sardegna era poco considerata sino ad alcuni anni fa, perché se si doveva partire per la caccia dalla nostra penisola si considerava preferibile andare nei paesi dell’Est Europa ove la selvaggina era abbondante, i carnieri di soddisfazione e la caccia svolta in paradisi naturali.

Oggi alcune cose sono cambiate.

Per gli appassionati della cinofilia, in particolare quelli che inseguono la starna selvatica, forse inseguono un mito e quei paesi ove i ceppi sono ancora decisamente selvatici, hanno contingentato i prelievi.

Ma è anche cambiata di pari passo l’etica del cacciatore, che adesso guarda più alla soddisfazione venatoria svolta su selvatici impegnativi che al carniere, che il selvatico impegnativo non ti concede mai.

Ma per molti è anche cambiato il portafogli, un pò più vuoto rispetto ad alcuni anni fa.

pedra e nae riserva di caccia sardegna gallura

La Sardegna con le sue riserve di caccia offre la caccia ad una specie unica e solo qui presente, la pernice sarda, che nel suo ambiente di macchia mediterranea, è selvatico estremante competitivo per qualsiasi cane da caccia. Un’esperienza di caccia in riserva all’inseguimento delle pernici sarde non è inferiore a nessuna esperienza venatoria su analoghi selvatici, con il vantaggio che un viaggio di caccia cosi organizzato ha un costo ben inferiore ad andare in un paese dell’Est Europa.

In ultimo non tutti sanno che nelle riserve di caccia della Sardegna per la selvaggina stanziale non esiste silenzio venatorio e questa può essere cacciata anche di martedi e venerdi. Cosa non da poco per chi con una breve vacanza vuole dedicare tre giorni di caccia consecutuvi alla pernice sarda.

Proprio per questa ragione è stata inserita la riserva di caccia PEDRA e NAE 1.200 ettari di macchia mediterranea della Gallura ove mentre ricercate la “sarda” potrete trovare una lepre o involare una beccaccia, anch’essa cacciabile (escluso il martedi ed il venerdi).

Oltre a ciò colombaccio e tordi per una esperienza venatoria del tutto completa. E se avete ambizioni superiori, il velocissimo cinghiale sardo è l’altra specie cacciabile presente in riserva.

Un ultimo particolare non di poco conto in particolare per i vostri ausiliari. La caccia in ambienti rocciosi a volte porta la sgradita sorpresa di incontri con serpenti pericolosi mentre in Sardegna sono del tutto assenti i serpenti velenosi.

Perciò la Sardegna non è solo spiagge e mare favoloso, ma è quanto di più intrigante per il vero cacciatore.

 

<< SCOPRI DI PIU’ SU PEDRA E NAE >>

turismo venatorio caccia