Lupoli è un bosco tra Martina Franca e Grottaglie;si percorreva una strada che passava a fianco allo Stadio Comunale di Martina e quindi da Fasano era parecchio distante. Ma nel 1959/60 era il tradizionale appuntamento della domenica pomeriggio. Partivamo da Fasano, con la Fiat 500 con una striscia orizzontale di zio Franco, Peppino Guarini (Pepp u sciamaggh, che vuol dire uno che preparava a puntino il sito e gli zimbelli per la caccia alle...Leggi tutto
Quando si sceglie un’arma, una componente importante che ci prende per mano e ci accompagna nell’acquisto è il fascino e la suggestione che la stessa suscita in noi. E se riusciamo ad associare il freddo oggetto alla storia della caccia, nulla supera in emozioni la doppietta ad avancarica.Quando si parla di doppietta ad avancarica non dobbiamo pensare ad un fucile superato ed inidoneo a qualsiasi uso, al contrario, ad un’arma efficiente ed ancora in...Leggi tutto
Verrà il giorno in cui per alcune pratiche venatorie – cacce agli acquatici – i cacciatori si dovranno organizzare e acquistare munizioni con pallini “non tossici”.Le munizioni a pallini, a seguito dell’adesione dell’Italia all’accordo AEWA realizzato all´Aja il 15 agosto 1996, non potranno più essere utilizzate nella caccia agli uccelli acquatici. Già alcuni di noi hanno fatto le prove generali poiché sin dalla stagione venatoria 2007/2008 coloro che hanno cacciato nelle zone umide ricadenti...Leggi tutto
Riuscire a capire dove sono, in una mattina uguale a tante altre. Cercarle per l’intera mattinata, trovare indizi e tracce, osservare il comportamento del cane: la sua cerca e gli accertamenti,cambiare continuamente altitudine e vegetazione…. e poi, come per incanto,eccole apparire, tutte insieme e nelle stesse riposte.Quella mattina ero sicuro della buona presenza di beccacce sul territorio,ma nonostante la continua ricerca,mia e di Rex, non riuscivamo a stanarle.Rex,all’interno del bosco,aveva effettuato alcune ferme ed...Leggi tutto