BLINDATA CONTRO MONOLITICA (1° Parte) di Haley & Leonetti

L´elefante è andato giù, la caccia ha avuto successo. Il luogo era Chirundu, e noi tutti eravamo presso il campo-scuola Rifa per futuri cacciatori e guide…

Monolitiche e Blindate


Monolitiche e Blindate

Considerazioni Generali su Blindate e Monolitiche

Il gruppo che aveva cacciato l´elefante aveva lavorato a lungo e duro, e la restante parte del gruppo era lì per imparare dove piazzare il colpo, come affrontare un elefante abbattuto, dove piazzare un colpo di sicurezza, e tutte le altre svariate tecniche dettate dall’esperienza degli istruttori; quelle piccole cose che fanno la differenza tra una lunga e brillante carriera e la pozza sanguinolenta di “confettura di fragole” che rimane in terra dopo un errore.

L´elefante in questione era stato colpito da tre proiettili ben piazzati: uno alla testa con un .458, uno al collo con un .416 e uno al corpo con un .460 Weatherby.
Tutti i proiettili erano monolitici e nessuno era uscito. Questo ha scatenato una serie di pensieri nella mia mente, vale a dire: “I proiettili monolitici non penetrano forse così come generalmente fanno quelli blindati?”
Mi ha sorpreso il fatto che nessuno di questi proiettili monolitici era uscito dall´elefante, e mi domandavo se una palla blindata sarebbe uscita.

Alcuni anni fa, i proiettili a disposizione per la Caccia Grossa Pericolosa erano quelli con blindatura convenzionale che consisteva in un proiettile di piombo, in genere racchiusi in una camicia di acciaio con un bagno di rame in superficie. Questi proiettili erano studiati per mantenere la loro forma, non importa quale, e penetrare a grandi profondità.
Tale prestazione era necessaria, in particolare nella caccia all´elefante, per raggiungere il cervello o altri organi vitali protetti da ossa massicce e da tessuti duri, nascosti nel profondo di un enorme animale.

Monolitiche e Blindate

Il problema è che non sempre le palle blindate mantengono la loro forma. Le Blindate hanno subito una serie di malfunzionamenti come lo schiacciamento della base, la chiodatura, la piegatura, la suddivisione o addirittura la demolizione completa.
Tale comportamento indesiderato ha portato a penetrazioni molto irregolari o addirittura inesistenti, tanto che il personale dei Parchi Nazionali le ha definite “materiale da congedo per malattia“.

Questa definizione, ovviamente, è dovuta al rischio che una blindata tirata contro un animale pericoloso ed irato porti il tiratore sdraiato su un letto di ospedale ad elencare il numero delle proprie fratture; quando è fortunato.

Questo, a sua volta, ha dato luogo ai proiettili Monolitici, lanciati da A-Square con il loro “Monolithic Bullet”.
Questi proiettili sono distinti dall’assenza di piombo e camicia ma, come suggerisce il nome, sono fatti di un pezzo omogeneo di ottone o metalli simili al bronzo.
Tali proiettili resistono alla deformazione molto meglio dei vecchi proiettili blindati e sono diventati molto comuni nei safari africani.

Allo stesso tempo, però, grandi passi sono stati compiuti nella costruzione di proiettili blindati convenzionali.
Sono attualmente disponibili una varietà di palle “Blindate Premium”, con resistenza alle deformazioni decisamente migliori delle vecchie palle.

Ora rimane la questione: “Quale penetra meglio?”

La questione non è così semplice come può sembrare a prima vista, soprattutto per quanto riguarda la .458 Winchester Magnum (uno dei più popolari calibri “pesanti” in questa parte del mondo).
Palle blindate di calibro.458 sono standardizzate a 500 grani.
Tuttavia, i proiettili monolitici hanno densità inferiore rispetto a quelli convenzionali blindati, e quindi un Monolitico da 500 grani sarà sensibilmente più lungo di una palla convenzionale da 500 grani.

Monolitiche e Blindate

Le palle monolitiche da 500 grani sono generalmente caricate in grandi bossoli come il Lott, Watts, Ackley o Weatherby e vanno a comprimere ulteriormente la polvere. Ora, a seconda del produttore, sono disponibili alcuni proiettili monolitici per il .458 con un peso variabile da 465 a 475 grani.
Essi hanno quindi la stessa lunghezza, le dimensioni e la forma delle blindate convenzionali, ma più leggeri di circa 25 – 35 grani.

D´altro canto, le velocità raggiungibili con questi proiettili più leggeri sono leggermente superiori. Così, il peso e la minore densità di proiettili monolitici compromettono la loro penetrazione, o la velocità un po’ più elevata porta a maggiori prestazioni?

Monolitiche e Blindate

In linea generale, l´impulso ha maggiore importanza della velocità nei grossi calibri, ma il .458 ha una velocità limitata dal ridotto quantitativo di polvere di cui sopra e, quindi, un po´ meno peso e un po´ più di velocità danno maggiori vantaggi in questo caso specifico?



Approfondiremo queste domande con il prossimo articolo:

BLINDATE E MONOLITICHE: TEST DI VALUTAZIONE DELLE DIFFERENZE di Haley & Leonetti