A qualcuna, dichiara, che neanche lui sa rispondersi.
Si riconosce un passatista perché nessuno gli può vietare di (ri)vivere all’ombra del suo passato che ha quantomeno radici, a differenza del presente che non ne ha per nulla e verso il quale ha idiosincrasia.
Ogni riflessione costituisce capitolo a sé. Riflessioni che, una dopo l’altra, stimolano nel lettore sempre più interesse fino a farlo pensare e riflettere. Quest’ultimo è il verbo chiave dell’intero libro.
Tante le riflessioni: del perché al mare preferisce la montagna, il suo andare per boschi e per radure, del perché va a caccia e, perché, col passare degli anni, è diventato un esclusivista di sole beccacce e colombacci.
E ancora: chi vive la passione della beccaccia intensamente fino al punto di amarla e di idealizzarla può ritenersi appagato dalla vita, del binomio cacciatore-cani, dell’errore di umanizzare cani e beccacce, perché bracchi e spinoni, del come e del perché si diventa beccacciai naturalisti conservazionisti.
E tanto di altro.
Tutto finalizzato a delineare un ritratto di cacciatore, diversamente nuovo, ponendo anche in guardia che, senza una seria politica di rinnovabilità dei boschi, l’ecosistema non avrà futuro.
E’, dunque, un libro per cacciatori e non. Avverte il lettore che, finito di leggere il libro, si riconoscerà uguale, diverso o dissenziente, sicuramente non indifferente.
272 pagine
68 foto a colori
Cucito filo rete
€ 23.00 (incluse spese di spedizione postale)
Parte del ricavato sarà devoluto solo all’associazione “Tu ed io insieme” – Onlus di Padre Paolino, che si interessa dei bambini d’Africa.
Per l’acquisto fare riferimento ai seguenti recapiti: francescomaterasso@alice.it
Tel. 0968-441177
330-206262
346-8473000