Come ho detto altre volte, quest’annoè stata la mia 45° licenza di caccia e nell’autunno del 2009 saranno cinquant’anni da quando ho cominciato ad andare a caccia con il fucile; come accompagnatore poi bisogna andare ancora indietro di altri 2/3 anni.La passione devo direè rimasta intatta, condivisa col mio amico Giammario (Beghelli), da oltre un trentennio inseparabile compagno di caccia. Pur avendo 4 figli, due maschi e due femmine, ho paura che quando non...Leggi tutto
Fasano di Puglia, dicembre 1968. Siamo in 5 una mattina al posto “Alle colonne” tra Alberobello e Noci. Poco più di mezz’ora di viaggio da Fasano e siamo sul posto. Nonè ancora l’alba e ci appostiamo (non si sa mai, qualche beccaccia può sempre passare!).Lungo il muro che corre sino al bosco sono appostati: Franco (Cuoricino), zio Franco e Bebè. Fra zio Franco e Bebè sul muro c’è il registratore di quest’ultimo acceso con...Leggi tutto
Cacciatori e tiratori sono due categorie, che nel mondo del web sono da taluni identificati come soggetti la cui capacità di navigazione nella rete Internet è medio/bassa. Questo è un errore perché essi sono cittadini correntemente presenti nel mondo del lavoro ed appartenenti alle più svariate categorie sociali ed hanno, come tutti, acquisito ormai completa padronanza della navigazione in Internet: la maggior parte di loro che normalmente utilizza il computer per ottenere informazioni, conosce...Leggi tutto
L’Argentina oggi è forse l’ultimo paradiso per l’attività venatoria, infatti solamente circa 40 milioni di abitanti occupano una superficie grande addirittura come l’Europa. E’ quindi evidente che l’antropizzazione è scarsissima e vi sono distese sconfinate dove gli animali crescono e i selvatici prosperano allo stato brado. E’ inoltre vero che, estendendosi l’Argentina dalla zona subtropicale alla zona polare, essa presenta tutti i climi e, quindi, tutti i tipi di selvatici, sia per la caccia...Leggi tutto