“IL CACCIATORE MODERNO”, NUOVO NATO IN CASA CAFF

IL CACCIATORE MODERNO

Filippo Camperio (CAFF EDITRICE)

Cari lettori, abbiamo voluto, con questa nuova iniziativa editoriale, dimostrare ancor più quanto crediamo nel futuro della caccia e della carta stampata.
Spesso ci domandiamo quale ruolo debbano avere riviste come le nostre in questo mondo che vede affacciarsi e affermarsi nuovi media, dalla televisione a internet, un mondo dove regna la confusione, dove è sempre più difficile separare il vero dal falso, dove la comunicazione è spesso frettolosa e superficiale, dove, se da una parte aumenta incredibilmente il numero di informazioni a disposizione di tutti, dall’altra queste sono spesso non verificate e non accertate.

cacciatore moderno caff

La nostra missione è quindi diventata quella di lavorare costantemente alla ricerca e alla selezione di informazioni corrette, di proporre, attraverso le pagine delle riviste della C.A.F.F. Editrice, notizie e argomenti che siano attendibili e approfondimenti sempre più specifici per ogni tipologia di caccia, avvalendoci dei migliori professionisti ed esperti del settore, e dei più validi collaboratori oggi disponibili, e affidando il corpo redazionale a giornalisti professionisti con pluriennale esperienza.

Con Il Cacciatore Moderno, in collaborazione con l’editing della struttura di Matteo Brogi, per la prima volta mettiamo in secondo piano la caccia cacciata e tutte le tematiche ad essa collegate per focalizzarci sugli strumenti e sulle attrezzature necessarie o di supporto per praticare al meglio l’attività venatoria.
Informazioni fresche e dettagliate su accessori e prodotti nuovi o di accertata utilità, frutto di una ricerca certosina nelle armerie e nelle fiere di settore o richieste alle aziende produttrici, oppure “pescate” nel mare magnum di internet, così da portare direttamente nelle case dei nostri lettori una sorta di fiera internazionale della caccia.

Su ogni numero (in edicola ogni due mesi) saranno presentati prodotti e accessori selezionati non solo sul mercato italiano e saranno fornite informazioni precise e verificate, dando così la possibilità ai cacciatori e agli amanti dell’outdoor di valutare con completezza di dettagli quali tra questi potranno diventare preziosi compagni nell’esercizio della loro grande passione.

Matteo Brogi (Editing e coordinamento editoriale)

La prima volta che mio padre mi portò a caccia dovevo avere sei o sette anni. Ricordo ancora la colazione con gli altri cacciatori intorno al fuoco, l´alba, la terra arata della pianura padana, il guaire della canizza e le voci dei canai, l´attesa della lepre che quella mattina non si fece vedere. Poi vennero le starne in Appennino, allodole e cinghiali in maremma e poi fagiani, tanti fagiani.

Poi sono diventato cacciatore.

Della caccia ho conservato una visione romantica, secondo qualcuno scollata dalla realtà. L´attesa dell´apertura, la preparazione delle uscite e la manutenzione del fucile, le serate con gli amici davanti a un piatto di selvaggina mi piacciono almeno quanto la caccia cacciata.
 
Quella del Cacciatore Moderno è una sfida. Parlare di prodotti più che di selvaggina può sembrare una scelta limitante ma non lo è. E´ la scelta di chi vuol dare voce a un mondo ingegnoso e ricco d´inventiva che, da una parte, compie sempre un passo in più per dimostrare la propria supremazia sul mondo animale, da un´altra ha bisogno di trovare uno spazio per fare, come dicono gli economisti, sistema.

O comunità, come preferiamo dire noi.

Queste pagine intendono dare voce, in una maniera inusuale, a questa comunità. Quella di produttori, importatori, commercianti che di caccia vivono. E quella dei cacciatori che, ancora numerosi in Italia, hanno il diritto di ricevere informazioni aggiornate per coltivare la propria passione. Perché la passione è vita.