PAGNACCO: INSTALLAZIONE DISSUASORI ACUSTICI PER ANIMALI

caccia dissuasori selvaggina

PAGNACCO
. Frenare il passaggio di cinghiali, caprioli e cervi sulle strade provinciali che attraversano Pagnacco e garantire, così, la sicurezza degli utenti della strada. Con questo obiettivo è nato il progetto di installazione dei dissuasori acustici e catarifrangenti per la fauna selvatica (230 in totale), primo in provincia di Udine. Una iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra la Riserva di caccia di Pagnacco e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Mazzaro.

«Con questo sistema vogliamo salvaguardare la selvaggina, ma in special modo garantire l’incolumità delle persone alla guida», spiega il direttore della Riserva di caccia, Ivan Canciani. Secondo una statistica, nel 2013 gli incidenti verificatisi lungo i cinque chilometri monitorati (due sulla strada provinciale 51, tre sulla strada 49), hanno portato l´investimento di otto fra caprioli e cinghiali, con conseguenze negative per animali e persone, che hanno subito danni fisici e materiali alle autovetture. Come ha avuto origine il progetto?

«Un socio della Riserva, Amedeo Ellero, confrontandosi con un collega cacciatore di Salisburgo, si è informato su questi sistemi che la Carinzia già adotta con successo – continua il direttore –. Ha verificato, tradotto in italiano, uno specifico regolamento e contattato alcune ditte specializzate nel settore per trovare la soluzione migliore». «Il nostro grazie va proprio ad Amedeo Ellero, fondamentale per la realizzazione del progetto», commenta il sindaco di Pagnacco, Luca Mazzaro.

Il primo cittadino si è rivolto alla Provincia che, sensibile al problema – sono state 212 le richieste di indennizzo presentate dai privati da gennaio a oggi per danni agli autoveicoli causati dall’impatto con gli ungulati –, ha accolto la domanda di finanziare il piano pilota sulle strade provinciali. 49 e 51. Un investimento di 10.200 euro che porterà, secondo le statistiche, alla riduzione degli incidenti di circa il 40%.


Tratto da www.messaggeroveneto.gelocal.it