PISA, SERATA DEDICATA AGLI ACQUATICI

PISA, SERATA DEDICATA AGLI ACQUATICI   caccia

Il 28 luglio si è svolto presso i locali degli ATC PI14-15 un incontro organizzato dalla delegazione ACMA di Pisa, in collaborazione con la sezione provinciale FIDC di Pisa, dedicato alla caccia agli acquatici in Provincia di Pisa e alle sue prospettive, con una buona risposta dei cacciatori di acquatici della zona. L’incontro si è aperto con i saluti del Presidente Provinciale FIDC Pisa Marco Salvadori; con soddisfazione Salvadori ha sottolineato l’importanza di essere riusciti a ripetere quest’incontro dopo il primo svolto nel luglio 2013, augurandosi che possano diventare un costante momento di incontro e confronto.

L’intervento si è concluso con un rapido cenno introduttivo alle problematiche di maggiore interesse per i cacciatori di acquatici, quali utilizzo dei richiami vivi, normativa regionale sugli appostamenti fissi e calendario venatorio provinciale. L’incontro è proseguito con l’intervento di Alfonso Lenzoni, Presidente Nazionale ACMA, che ha presentato i risultati del primo anno dell’innovativo progetto di marcatura e tracking satellitare di 12 alzavole, catturate e marcate in tre località italiane nel gennaio 2013.

Il progetto, primo a livello europeo e condotto con l’indispensabile supporto scientifico-tecnico dell’Università di Pisa e la collaborazione del Prof. Baldaccini e del suo gruppo di ricerca, ha già mostrato dopo il primo anno interessanti informazioni sia sulle date che le caratteristiche stesse dei movimenti delle alzavole in riferimento alla migrazione pre-nuziale. Tali dati, già in fase di validazione da parte della comunità scientifica, sono e saranno di assoluta importanza quale supporto scientifico alla redazione dei calendari venatori e la discussione relativa alla revisione dei Key Concept.

La presentazione di questo progetto ha destato molto interesse tra i partecipanti e ci auguriamo che la presa di consapevolezza della necessità di tali progetti possa continuare a crescere tra i cacciatori di acquatici. Per richieste di informazioni è possibile contattare l’indirizzo mail ACMA acmautility@yahoo.it e/o consultare il sito www.progettoanatidisatellitare.com Valerio Santini, delegato ACMA di Pisa, ha poi proseguito con una sintetica trattazione sul nuovo calendario venatorio provinciale e le normative relative all’utilizzo dei richiami vivi nella caccia agli acquatici per poi lasciare spazio al dibattito e ai numerosi e interessanti quesiti posti da gran parte dei partecipanti, a sottolineare ancora una volta l’utilità di questi momenti di confronto e scambio di informazioni ed esperienze.

Appuntamento quindi al prossimo incontro, con l’augurio di poter incrementare sempre più il supporto alle attività tecnico-scientifiche dell’ACMA e poter evitare, con corrette pratiche scientifiche, ulteriori ed immotivate vessazioni e restrizioni per i cacciatori di acquatici, la cui opera e attività è oggi tra le più interessanti e rilevanti in termine di creazione, ri-creazione di habitat e mantenimento della biodiversità.


Tratto da www.ladeadellacaccia.it