MUSEO DELLE ARMI DI TERNI

Ben 4000 i pezzi esposti nelle vetrine di questo Museo unico nel suo genere, provenienti da ogni Nazione del mondo e che abbracciano un ampio periodo di tempo. Un Museo dall´immenso valore storico e culturale da non perdere.


EMOZIONI AL MUSEO DELLE ARMI DI TERNI


Associazione A.M.A.T. “Amici del Museo delle Armi di Terni”

L’Associazione “Amici del Museo delle Armi di Terni” si è attivata, in questi anni, per l’attuazione di un progetto teso alla valorizzazione del patrimonio Storico Artistico e Culturale di una delle più prestigiose collezioni di armi del mondo, integrato in un percorso Turistico-Culturale del Territorio, anche finalizzato ad un più ampio e significativo sviluppo socio economico del settore turistico del Comune di Terni.

Museo delle Armi Terni

Forse nel 2009 si potrà avviare l’iniziativa che consentirà di poter visitare quotidianamente lo splendido Museo delle Armi di Terni, che oggi è possibile vedere solo l’ultimo sabato del mese; la “Raccolta Tecnica” è visitabile previo appuntamento telefonico o epistolare, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

In attesa della apertura effettiva del Museo, grazie alla sensibilità dell’Ispettorato Logistico dell’Esercito, la “Raccolta Tecnica” è visitabile l’ultimo sabato di ogni mese previa prenotazione.

Per prenotarsi occorre inviare, ENTRO IL GIORNO 15, una comunicazione a mezzo FAX al numero 0744 409699 indirizzato a : Direzione del Polo di Mantenimento delle Armi Leggere Terni .

Nella richiesta vanno elencati i nominativi dei visitatori ed almeno un numero di telefono, se trattasi di un Gruppo.

La sede della “Raccolta Tecnica” è in Viale B. Brin 149 – 05100 – Terni, all’interno del Polo di Mantenimento delle Armi Leggere Terni.
(Tel. 0744-497311).

Museo delle Armi Terni

L’A.M.A.T. fa parte del FESAC (Federation of European Societies of Arms Collectors), organismo per la tutela del collezionista a livello europeo, di cui fanno parte 18 Nazioni.

Sede Sociale dell’Assoziazione è in Via Cesi 22 -05100 – Terni.

Per ritrovarsi in Sede contattare telefonicamente: Presidente Pesce Guido 328-9394196;
Segretario Nicoli Pietro 338-3316982;
Tesoriere De Angelis Mauro 339-7026242;
Direttore Tecnico Micheli Aldebrano 329-2250063; Consigliere Riso Benigno 329-3271750.

Il 2 Giugno, in occasione della “Festa della Repubblica”, il Museo, insieme alla Fabbrica d’Armi, resta aperto al pubblico per l’intera giornata e, a titolo informativo, ricordiamo che in tale periodo, negli scorsi anni, sono state registrate dalle 2500 alle 3500 presenze di visitatori.

Museo delle Armi Terni

Oggi, visitando il Museo, appassionati, collezionisti, studiosi, praticanti discipline sportive del tiro o della caccia o più semplicemente curiosi del settore, vivranno non poche emozioni di fronte all’imponente quantità di armi esposte di tutte le Nazioni del mondo, presentate per periodo storico in cui hanno contribuito a far parte della nostra storia.

Museo delle Armi Terni

Durante il percorso nel Museo delle Armi di Terni il visitatore si soffermerà davanti alle vetrine espositive della raccolta tecnica, ricche di oltre 4000 pezzi, che evidenziano per ogni Nazione “punti di attenzione” storico-culturali ed artistici.

La forte crescita del “Mercato della Cultura e delle Emozioni” e dell’interesse alla conoscenza delle armi che hanno fatto la storia sono oggi una certezza, come testimonia anche l’enorme numero di appassionati che da circa tre anni partecipa al campionato italiano dell’UITS – Unione Italiana Tiro a Segno – Ex-ordinanza, disciplina sportiva che si effettua con fucili e carabine non più in uso presso gli eserciti e che, nata nel 2005 affiancandosi alle più tradizionali discipline sportive, ha visto una fortissima crescita di partecipanti.

Ing. Aldo Chiapparino
Consigliere A.M.A.T.


Chiudiamo questa breve carrellata con l’immagine dell’ex-fabbrica d’Armi di Terni, oggi PALMPolo Mantenimento Armamento Leggero – dove è anche ubicata la raccolta d’Armi del Museo e citando quanto detto, nel Maggio del 2006, dal nostro Presidente in un’ampia e dettagliata pubblicazione sulla nostra storia che potete anche leggere sul nostro sito web www.museodellearmi.com, cliccando alla sezione: Il Museo—>Fabbrica d’Armi: la sua storia.

Museo delle Armi Terni

Con l’Augurio che la città di Terni, il Polo Mantenimento Armamento Leggero, l’Associazione “Museo delle Armi – Città di Terni” ed il Museo delle Armi – Città di Terni possano coesistere e rappresentare un pezzo della Storia delle città d’Italia…

Il Presidente Brig. Gen. (ris) Guido Pesce


Materiale interamente prodotto e concessoci dal Museo delle Armi di Terni.

Per ulteriori informazioni:
Sito Ufficiale dell´Associazione: www.museodellearmi.com