- Cani da Cerca
- Cani da Ferma
- Cani da Riporto
- Cani da Seguita
- Cani da Tana
- Cani da Traccia
- Le aziende informano
- Super News - Caccia in Fiera
BENELLI CADDY: INNOVAZIONE CONTINUA PER UNA CACCIA MIGLIORE
Benelli, dando seguito al suo innato slancio all’innovazione che da sempre immette nelle sue armi, ha inteso farlo anche in un dispositivo volto a migliorare il controllo dei propri ausiliari, alla condivisione della caccia con altri amici, con un occhio attento alla sicurezza ed al piacere di una giornata sul terreno di caccia. Molto ma molto di più di un semplice collare satellitare per cani.
La capacità di innovare nella direzione di una caccia migliore è propria di Benelli, che continua a stupire i cacciatori con soluzioni di straordinaria efficacia. Ha dato molto in molto in questo senso, per i fucili da caccia, ma sta dimostrando di avere altrettanta intuizione e capacità di proiezione in avanti anche in altre direzioni che pur sempre fanno parte del mondo venatorio.
E’ il caso di Caddy, strumento ad elevato contenuto tecnologico, pensato da Benelli per rendere migliore la giornata venatoria di ognuno di noi. Come renderla migliore? La risposta dell’azienda di Urbino sta in un concetto ben evidente: padronanza dell’azione venatoria. Avere istantanea cognizione di dove si trovano e cosa fanno gli ausiliari che ci accompagnano e nello stesso tempo conoscere su mappa la posizione e il movimento dei compagni di caccia. E questo oltre le normali nostre cognizioni (vista e udito) che a caccia possono essere limitate da ostacoli, vegetazione, rumori generati dal vento o ostacolate dalla distanza.
Come Caddy migliora la nostra giornata di caccia
Caddy è un dispositivo che opera su un concetto base, ossia gli smartphone che stanno ormai nelle tasche di tutti i cacciatori. E la maggior parte di noi ne sfrutta le potenzialità che vanno al di là della semplice telefonia, grazie alle le App disponibili. Caddy ha infatti una sua App da istallare sullo smartphone che è l’elemento di visualizzazione dell’azione di caccia, con molte immediate funzioni in grado di consentire la visualizzazione immediata del dinamismo, elemento tipico della caccia vagante.
L’App ci trasferisce sul telefono una mappa di caccia ove sono contraddistinti tutti gli elementi (cani e cacciatori) di cui si gestito il collegamento. Sull’App, oltre a settaggi particolari, è possibile vedere in ogni momento, dove sono i cani e cosa fanno (tutti assieme o lo specifico cane), ossia se sono in cerca, in allontanamento, in avvicinamento o in ferma addirittura se sono arrivati fuori ad un’area designata di caccia giornaliera. Allo stesso tempo avere medesime informazioni in relazione ai compagni di caccia.
Una cosa da sapere è che la configurazione dell’App per metterla in relazione con i dispositivi di collegamento per cani e cacciatori è immediata, semplicissima e alla portata veramente di tutti i possessori di un telefonino moderno.
App e dispositivi del Caddy
Ma l’App da dove prende tutte le informazioni che visualizziamo? Ogni cane ed ogni cacciatore vendono dotati di connettori che ad onde radio e su lunghissima distanza dialogano con quello a disposizione del cacciatore o più cacciatori che hanno istallato l’App. I connettori per i cani sono strutturati in collari di pregevole fattura, realizzati con materiali di pregio ad alta resistenza per urti ed acqua, mentre i connettori per i cacciatori sono leggerissime trasmittenti che possono essere portate al collo o nel taschino. Tutti trasmettono informazioni che sono riepilogate visivamente nell’App e che dinamicamente si aggiornano per avere sempre un quadro della caccia in tempo reale.
Benelli, con la metodologia applicata, ha superato di slancio le criticità derivanti dalla mancata copertura telefonica, purtroppo non infrequente in molte alcune parti del territorio nazionale. Basta scaricare sull’App, prima di iniziare la battuta, la mappa della zona nella dimensione che desideriamo e tutti i dati geografici saranno già presenti nell’App per la fruizione anche in condizioni avverse.
Semplicità d’uso e di configurazione
Per tutte le informazioni su Caddy sarebbe presumibile una attività di configurazione complessa. Ma qui sta la filosofia che accompagna da sempre Benelli, rendere semplici e particolarmente fruibili i sistemi complessi. Nelle armi come su Caddy. Una volta istallata l’App si procede con i dispositivi con il semplice pulsante d’accensione di cui sono dotati e nel giro di pochi secondi iniziano a dialogare e siamo pronti per l’utilizzo di base poi il resto è gestione dall’App. Questa è molto intuitiva, ma laddove si ha il piacere di essere guidati passo passo per la personalizzazione di tutte le funzioni, è possibile andare sullo specifico sito internet www.benellicaddy.com. Qui possibile consultare un preliminare riepilogo di tutte le funzionalità e poi accedere ad un videotutorial in 13 punti (decisamente ben realizzato e co voce narrante), che proprio come un documentario ci guida con semplicità alla conoscenza ed all’uso di tutte le funzioni. Al termine del videotutorial si tratterà solo di allacciare gli scarponi e gustarsi la caccia.
Funzioni semplici e di rapida fruizione
A configurazione ultimata tutta la scena dinamica di caccia è visibile da App e se questa dura tutta la giornata pregiudicando la batteria del telefono, Benelli mette a disposizione nella confezione di Caddy una power bank per alimentare il telefono.
Il resto è puro piacere della caccia con l’App che ci mette a disposizione una bussola assegnando una freccia direzionale del medesimo colore del collare del cane. Di ogni cane conosciamo in tempo reale l’azione, tracciandone i movimenti sino a ricevere un messaggio vocale qualora il cane sia da ferma, ed assuma questo atteggiamento sul selvatico. Possiamo verificare la distanza in metri tra noi ed il singolo cane, sapere dalla progressione se è in allontanamento o avvicinamento e sapere se è terminato fuori dall’area di caccia che abbiamo contraddistinto (recinto virtuale) come il territorio ove intendiamo cacciare.
Il controllo su ogni singolo cane è totale e assoluto ed anche quando ci troviamo nelle situazioni più impervie e difficili, lo teniamo sotto controllo e laddove per qualsiasi ragione abbia un problema possiamo intervenire perché sappiamo esattamente dove si trova.
Un focus sul sapere ove si trovano gli amici di caccia è importante: riteniamo questa una utility molto significativa e sulla mappa possiamo visualizzare tutti gli amici collegati, cosa che ci permette di cacciare in sicurezza anche al momento dello sparo, cosa fondamentale per portare a termine una bella giornata venatoria. E tale funzione è apprezzabile per tutti i tipi di caccia vagante, dalla nobile stanziale, alla caccia alla lepre o alla braccata al cinghiale.
Ulteriori funzioni ed aggiornamento continuativo.
Abbiamo già elencato di Caddy sufficienti motivazioni per un suo apprezzamento. Ma c’è ancora dell’altro. Sempre in termini di sicurezza Caddy ha una funzione SOS per cui un amico malcapitato può avere un incidente e tale segnale appare in mappa con la localizzazione; per cui siamo in grado di sapere subito ove si trova e portargli il necessario soccorso, noi come gli altri amici che ricevono il segnale. Caddy è inoltre in grado di allertarci nel giro di pochi passi, qualora inavvertitamente lo smartphone ci cada nel bosco e poterlo recuperare con immediatezza. Come pure è utilissima la funzione di localizzazione di un punto specifico, per esempio dove abbiamo lasciato l’auto o dove dobbiamo andare a recuperare un selvatico.
Per la descrizione di tante altre funzioni, tra le quali le singolarità di funzioni social, vi suggeriamo di consultare il sito www.benellicaddy.com ma c’è ancora un particolare che è doveroso esplorare per rendere al cacciatore un buon servizio. Una volta acquistato il Benelli Caddy tutti gli aggiornamenti e le integrazioni future avverranno con il semplice aggiornamento dell’App. Tradotto in soldoni il concetto è semplice; l’acquisto garantisce tutte le nuove funzionalità future attualmente allo studio, perché residenti nell’App. Cosa questa non possibile normalmente per altri brand ed altri dispositivi, ove si è costretti sovente all’acquisto di versioni successive per avere ulteriori funzionalità. Scusate se è poco.