CACCIATORI PROTAGONISTI DELLA CONSERVAZIONE

Una nota della Face informa che la scorsa settimana (dal 4 all’8 dicembre 2018) in Sud Africa, precisamente a Durban sono stati presi dei seri provvedimenti sulla conservazione degli uccelli acquatici. Alla settima riunione erano presenti 78 parti dell’AEWA (Accordo africano-eurasiatico sugli uccelli migratori) che hanno accordato delle nuove strategie per la conservazione degli uccelli acquatici, parlando anche di quelli europei.

Ogni tre anni, l’AEWA monitora lo stato delle popolazioni delle specie di uccelli acquatici che sono presenti nei paesi che hanno siglato l’accordo; questo permette la caccia di questi uccelli, anche se nell’ultimo monitoraggio è risultata una situazione di declino per alcune specie. Per questo l’AEWA ha deciso di mettere in atto un piano di gestione per l’oca selvatica e l’oca facciabianca; e i paesi europei si sono trovati in accordo con questi piani di gestione delle specie.

Per il periodo di tempo che va dal 2019 al 2027 è stato creato un apposito piano, per guidare AEWA e le sue attività. Anche per i cacciatori sono state previste delle azioni importanti, l’AEWA faciliterà il coordinamento internazionale per il declino delle specie cacciabili e delle specie dannose, sulle quali i cacciatori possono assumere un ruolo guida, si cercherà anche di risolvere i problemi che riguardano la conservazione dell’habitat e verranno affrontati tutti questi problemi in maniera coordinata.

 

caccia in scozia sassetti oche anatre beccaccia gennaio 2019