La Mauser M18 è arma presentata nella prima parte di questo anno e sta giungendo nelle armerie italiane per la soddisfazione del cacciatore. Solo a guardarla riconosci la mano di Mauser.
Da sempre Mauser ha caratterizzato la storia dell’arma rigata dando di fatto il nome all’otturatore girevole scorrevole che in moltissimi tuttora chiamano “Otturatore Mauser”. In effetti semplicemente guardandola a distanza si riconoscono i tratti distintivi che hanno caratterizzato l’arma che ha servito nelle due guerre mondiali – K98 – l’esercito tedesco. Il primo tra i tanti elementi che saltano all’occhio è il pomello in fondo alla leva dell’otturatore realizzato con un sfera nel segno della tradizione.
Ma naturalmente la carabina Mauser M18 non è solo storia ma bensì moderna tecnologia. Di particolare efficienza è l’otturatore la cui testa blocca in rotazione con tre tenoni che si aziona con una rotazione che si attesta sui 60 gradi. Questa caratteristica la assimila alla M12 dalla quale però si differenzia completamente per la sicura, posizionata dietro la leva dell’otturatore, che agisce su tre differenti posizioni. Questa consente inoltre l’azionamento della leva per l’introduzione della munizione in canna, orientamento verso il quale si stanno orientando la maggior parte dei produttori, da sempre alla ricerca della maggior sicurezza a caccia.
Il gruppo otturatore è realizzato interamente in acciaio e alloggia in un bedding anch’èsso in acciaio in grado di alloggiare una slitta piccatinny per il posizionamento dell’ottica.
La canna ottenuta da una lavorazione di rotomartellatura a freddo è proposta un due lunghezze: 560 mm per i calibri standard e 620 mm per i calibri magnum. È camerata per i calibri 308 Win, 30-06, 243 Win, 270 Win, 7 mm Remington magnum e 300 Win magnum. La dotazione dei calibri a scelta del cacciatore è perciò decisamente ampia. La canna porta alla sua sommità un filettatura standard utilizzata anche , nei paesi ove è consentito, per l’installazione del silenziatore.
La calciatura è tipicamente polimerica costituita come nella tradizione delle armi bolt action da un pezzo unico che parte dalla pala del calcio e si completa con il poggiamano. Questa ospita il gruppo caricatore in grado di alloggiare 5 colpi nei calibri standard e 4 in quelli magnum; questo è realizzato in materiale plastico.
Verso la sommità della pala del calcio si ripete da entrambe le parti il logo Mauser: questi fungono da bottone che se pigiato permette una rapida estrazione del calciolo per la sua sostituzione o per alloggiare qualcosa all’interno del piccolo spazio presente.
Il peso è particolarmente interessante non superando i 3 kg ed ancora più interessante è il prezzo che l’azienda tedesca ha fissato in 950,00 Euro.
_______________________________