COMUNE DI ROMA: CARNE DI CINGHIALE UNA RISORSA
Il progetto del Centro Carni del Comune di Roma, vuole coinvolgere, cacciatori, macellai, centri controllo veterinario, ristoratori e consumatori.
Ha inizio al Centro Carni del Comune di Roma un progetto che vuole convertire i cinghiali che frequentano la città da problema ad opportunità. Il progetto è stato messo a punto dall’Assessorato alle Attività Produttive con il Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive e lo si ritiene particolarmente utile per fronteggiare la massiccia presenza dei cinghiali nella capitale. La loro presenza crea problemi per la sicurezza pubblica, rischi di epidemie e danni alle colture agricole subito fuori dalla periferia. C’è inoltre la spada di Damocle della PSA, che rende ulteriormente urgenti le misure di controllo e prevenzione.
l’Assessora Lucarelli ha dichiarato “Di fronte a questa sfida, come istituzioni, è nostro compito rispondere con tempestività alle richieste di agricoltori e cittadini che da tempo chiedono soluzioni concrete; per questo abbiamo avviato un progetto ambizioso insieme alla Regione Lazio, ASL RM 2 e al Commissario Straordinario per la PSA per trasformare il problema in una risorsa, creando una filiera di carne di selvaggina certificata e controllata, sicura dal punto di vista sanitario e capace di generare benefici economici e sociali”.
L’Assessora ha desiderato ringraziare il Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive di Roma Capitale ed il Centro Carni per il lavoro svolto sulla progettazione. La sperimentazione è all’inizio per una filiera certificata in grado di garantire il consumo di garantire il consumo di carne di selvaggina sicuro.