FAUNA PROBLEMATICA .. SERVONO I CACCIATORI
Il Parco dell’Arcipelago Toscano necessita di operatori in grado di effettuare il controllo della fauna che ormai è definita problematico. Attivato un avviso per un corso di selecontrollori.
Le finalità del corso di selecontrollore
L’obiettivo del corso è la formazione di operatori idonei alle attività di monitoraggio e controllo di
avifauna selvatica aliena o problematica. Il requisito formativo è necessario per l’iscrizione all’Albo dei selecontrollori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano; l’iscrizione all’Albo consente la partecipazione ad attività di gestione e controllo di avifauna selvatica nel territorio dell’area protetta secondo regolamenti che ne definiscono le modalità.
Requisiti di ammissione
I requisiti richiesti, alla data della pubblicazione del presente avviso, sono:
1. possesso di licenza di porto di fucile per uso caccia in corso di validità;
2. non aver riportato condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti ritenuti gravi dall’Ente rispetto al ruolo assunto dall’operatore (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: delitti contro la personalità dello Stato, l’ordine e l’incolumità pubblica,
contro la persona, contro il sentimento animale oltre ai reati contro la tutela della fauna di cui alla L. 157/1992 e alla Legge 394/91).
3. possesso di cane da ferma o da cerca;
4. età compresa tra i 18 e 70 anni.
Cacciatori e caccia controllata quindi di nuovo in prima fila per valori comuni a tutti.
__________________________________