Carissimi amici lettori, continuiamo oggi nella nostra carrellata di articoli che ci porta a conoscere più da vicino i fucili che hanno fatto la storia di tante battaglie e guerre, in tempi più o meno lontani, e che hanno contribuito in maniera determinante a far prevalere alcuni eserciti e popoli nei confronti di altri. Fucili questi che, pur essendo dotati, con i loro pregi e difetti, di una tecnologia inferiore rispetto ai fucili di...Leggi tutto
Disciplina già in voga in molti paesi Europei ed U.S.A. da diversi anni, solo da pochi sta prendendo piede in Italia, anche se ancora non lo si può definire certo uno sport di “livello nazionale”. Comunque sia, il numero dei suoi praticanti aumenta lentamente, ma gradualmente, per il fascino indiscusso che suscita; essa, infatti, molto spesso attira ed incuriosisce immediatamente chi la vede effettuata per la prima volta dal vero, od anche in TV,...Leggi tutto
Durante le mie 49 licenze di caccia ho avuto sempre la passione per l’appostamento fisso, oltre che per la caccia con il cane da ferma (Setter Inglese esclusivamente). Per diversi anni ho tenuto i richiami, che io compravo e il mio amico Giulio Coppetti pensava a governare tutto l’anno. Era una piacevole società che ci permetteva di prendere tanto freddo nelle gelide mattinate d’inverno, ma che ci procurava tante soddisfazioni quando il passo era...Leggi tutto
La Iacca è una forma di “caccia” vietatissima già negli anni ’50, che consentiva alla povera gente di procurarsi del cibo attraverso la cattura degli uccelli (in special modo fringuelli e tordi). Si andava di sera nelle giornate di forte vento, con una lampada, una racchetta di legno ed un sacco. Quando c’è molto vento, gli uccelli dormono soprattutto sui rami bassi degli alberi. Con la lampada si illuminano e con la racchetta si...Leggi tutto