Grazie anche alla fama assunta per l’opera di Federico II, la caccia col Falcone, raffigurata in moltissime rappresentazioni sin dalla fine del Medioevo, divenne un modo per i nobili di autocelebrarsi e il farsi ritrarre col proprio falco sul braccio, in sella ad un cavallo riccamente bardato, dava il senso del potere del personaggio molto meglio di qualunque altra immagine. Nel tempo numerosi nobili illustri ricordarono nei loro testi i falconi e l’arte della...Leggi tutto
Il Garand M1 è un’arma di fabbricazione statunitense e si può considerare, senza rischio di essere smentiti, la più famosa arma a canna lunga del XX secolo, con il primato di primo fucile semiautomatico distribuito ed utilizzato su larga scala. Fra i fucili ex ordinanza, è sicuramente l´arma più conosciuta, anche se solo pochi collezionisti sono riusciti ad accaparrarsi gli ultimi esemplari rimasti in circolazione e reperiti presso gli arsenali della S.M.A.L. di Terni....Leggi tutto
09/05/2008I servizi di newsletter così cari ai cacciatori per ragioni di qualità di servizio sono stati trasferiti sul nostro nuovo sito www.cacciainfiera.it. La newsletter qui attivata viene molto più incontro alle vostre esigenze perché curata da redazione e inviata con cadenza quindicinale. Ci siamo resi conto che purtoppo per ragioni dilavoro non eravamo in grado da tempo di soddisfare la sete di informazioni di Voi tutti e abbiamo deciso di trasferire la neswletter su...Leggi tutto
Premetto che sono un cacciatore migratorista da sempre e quindi non ho il cane anche perchè ritengo che i cani debbano tenerli quelli che abitano in una villa o in campagna e non chi vive in appartamento: è una mia opinione personale! Dunque siamo nell´autunno 1968 e da pochissimo ho acquistato un semiautomatico BREDA con canna da cm 71 e due stelle di strozzatura (prezzo £ 90.000). E´ un pomeriggio verso le 16,30 quando sto...Leggi tutto