INTERGRUPPO CACCIA E RURALITA’: 130 GLI EUROPARLAMENTARI ADERENTI

A seguito della elezione dei nuovi europarlamentari, si è costituito l’intergruppo che ha a cuore le sorti di caccia, biodiversità e ruralità nella Comunità Europea.

In questi giorno si è di nuovo costituito “Biodiveristà, Caccia e Ruralità” presso il Parlamento Europeo. In Italia
la cabina di regia delle associazioni venatorie (FIdC, Enalcaccia, ANLC, Arcicaccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, EPS, CNCN), si era fortemente impegnata ancora prima delle elezioni a sensibilizzare i xandidati dei vari schieramenti sulle tematiche ambientali e di gestione della fauna ed il risultato è stato eccellente.

Erano state molte le sottoscrizioni al manifesto proposto dalla Cabina di Regia da parte di molti schieramenti politici,tanto che sono 29 gli europarlamentari italiani oggi presente nell’Intergruppo.

L’intergruppo “Biodiversità, caccia e ruralità” è stato tra i pochi approvati, nonostante un lunghissimo elenco di altre candidature. Questa presenza è un forte segnale politico sulla valenza delle attività rurali sul territorio della Comunità Europea e non in secondo piano dell’attività venatoria. L’Intergruppo Biodiveristà, Caccia e Ruralità fu istituito per la prima volta nel 1985 e da allora ha sempre costituito un importnate punto di riferimento per la legiferazione europea per le specifiche tematiche e lavorando sovente assieme alla FACE, con apporto di lavori ed audizioni di esperti oltre che di esperienze prodotte dai vari portatori di interesse.

 

fagiano caccia turismo venatorio riserva