Non so perché, il destino mi abbia riservato nella fase adolescenziale la morbosa passione venatoria , diversa da quelle di tanti altri ragazzi, che sicuramente non si alzavano alle cinque del mattino per seguire con fervida fantasia e immaginazione le gesta di un padre, che contagiava, parassitandomi l’anima, la mia futura veste di cacciatore. Tra i primi colpi e molte padelle in un batter d’occhi mi ritrovai matricola, quando il letto morbido e caldo...Leggi tutto
La bellezza di un cane di razza è valutabile con il grado di conformità alla descrizione classica che viene data del rappresentante tipico della stessa, questa descrizione viene chiamata Standard. Lo Standard, definito per ogni razza dal proprio Club, ha come fine quello di unificare le caratteristiche cui tutti gli allevatori di una data razza devono far convergere il loro lavoro di selezione ed è su di esso che i Giudici, autorizzati dagli Enti Cinofili...Leggi tutto
Il tiro accademico è una specialità del tiro a segno nella quale si ricerca la prova performante riguardo alla precisione, il miglior punteggio. Si effettua su bersagli cartacei situati a una distanza tra 10 e 25 metri. I bersagli sono di tipo fisso, raffiguranti il classico “centro” graduato composto da cerchi concentrici di colore alternato nero/bianco (o arancione/bianco) e con punteggi diversi a seconda della distanza dal centro. Si va da un punteggio massimo...Leggi tutto
Cani da seguita Questi sono considerati i veri cani da caccia, nel senso che in questi animali l’istinto predatorio si evidenzia in maniera completa, senza alcuna repressione della sua caratteristica aggressività imposta dalla selezione naturale (Pieroni, 1981). Essi, infatti, inseguono strenuamente la pista odorosa lasciata dalla preda, abbaiando per richiamare l’attenzione dei compagni sulla stessa. Non a caso questi cani vengono spesso utilizzati in grosse mute. Sono in grado di cacciare a lungo, fino...Leggi tutto