Il presidente di Federparchi – Europarc Italia Giampiero Sammuri saluta con soddisfazione la firma in calce all’atto costitutivo e al documento che definisce le regole della nuova confederazione dei...Leggi tutto
Il 7 dicembre è stata presentata alla Commissione per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori la bozza di modifica alla Direttiva 477. Il belga relatore Pierre Delsaux...Leggi tutto
Solo 4 anni e i cacciatori, grazie al progetto MILEOC hanno ricreato ben 47 zone umide nella sola Occitania, area territoriale francese tradizionalmente costituita da alcuni dipartimenti del...Leggi tutto
La pubblicazione di questo articolo, tratto da Caccia 2000 Agosto 2012, Organo d´Informazione dell´Associazione Cacciatori Bellunesi, ci è stata gentilmente concessa dal Sig Sandro Pelli, Presidente di ACB, che...Leggi tutto
Brescia, 16 aprile 2013 – Si congeda oggi l’edizione 2013 di EXA, tra la generale soddisfazione di espositori, operatori e visitatori. Una mostra che ha saputo offrire una panoramica...Leggi tutto
La Regione Lazio comunica che restano cacciabili, fino alla data del 20 gennaio, le seguenti specie: alzavola, beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d’acqua, germano reale, marzaiola, mestolone,...Leggi tutto
Il Parco Nazionale del Gargano, tra le tante eccellenze faunistiche, può vantare anche la presenza della “Lepre italica” (Lepus corsicanus), una specie esclusiva dell’Italia centromeridionale, della Sicilia e della...Leggi tutto
Tratto da www.savonanews.it E’ perlomeno strana, in questi giorni di chiusura forzata della caccia, la presenza di cinghiali vicino a case e strade o addirittura in città e l’evidenza...Leggi tutto
Lo scorso Il 9 giugno è stato pubblicato sulla rivista “JOURNAL OF AVIAN BIOLOGY” uno studio che mette in relazione le tempistiche di migrazione delle alzavole equipaggiate da ACMA...Leggi tutto
Se alla fine degli anni 60 sei cresciuto per le strade di via Cortese a Reggio Calabria, la vita di rione che hai condiviso con altri ragazzi della tua...Leggi tutto
Domani, martedì 15 marzo andrà in Aula in Consiglio Regionale una modifica della legge regionale 26/93. Il grosso del lavoro è dovuto al fatto che la competenza caccia è...Leggi tutto
8° giorno, ore 8:30 Valigia caricata in auto e cellulare a portata di mano per fare le ultime foto… Sono pronto, purtroppo, a tornare alla realtà! Questi 6 giorni di...Leggi tutto
La Federcaccia di Brescia organizza per il prossimo mese di ottobre un corso particolare che si svolgerà all’estero, indirizzato principalmente ai neo selettori che vogliono prendere confidenza con la...Leggi tutto
Tratto da www.gonews.it Dona il tuo capriolo alla Caritas. A questa proposta di URCA (l’associazione ambientalista di cacciatori di selezione, ovvero coloro che abbattono i capi di selvaggina in...Leggi tutto
Anche quest’anno Federcaccia Umbra sarà tra i protagonisti di Caccia Village, l’imponente fiera internazionale dedicata alla caccia e alla vita all’aria aperta, che si svolge ormai da anni a...Leggi tutto
Testo tratto dal sito www.regione.marche.it Dal 2 a 24 gennaio 2010, nelle Marche, è possibile cacciare la beccaccia (Scolopax rusticola), rispettando limitazioni e prescrizioni. Il provvedimento è stato adottato...Leggi tutto
Se la storia si ripete in peggio… guardiamo avanti. Il saper vedere oltre l’orizzonte è la speranza dei forti. O dei sopravvissuti che, almeno nella caccia, stanno diventando la...Leggi tutto
La sentenza della Corte Costituzionale aveva di fatto stoppato le azioni di controllo della “fauna invasiva” adesso le osservazioni delle Regioni, acquisite dal Ministero dell’Ambiente, forniscono al Governo la...Leggi tutto
Genova. Il Tar accoglie le ragioni della Provincia di Genova e respinge il ricorso dei Verdi Ambiente e Società, contrari alla caccia al capriolo. E’ stata resa nota la...Leggi tutto